Sport100.it on facebook

 

Sport100.it su Facebook

 

clicca su "mi piace" per rimanere aggiornato sulle ultime novità

online il nuovo forum

image

Sport100.it è orgoglioso di annunciare che il forum è online!!!

Gli appassionati di ciclismo, mountain bike, running, possono ritrovarsi per scambiarsi opinioni, pareri, suggerimenti su tutto quello che riguarda il loro sport preferito.

Effettua subito la registrazione, cliccando "member login" in alto a destra, oltre alla possibilità di accedere al nuovo forum riceverai gli ultimi aggiornamenti sul mondo dello sport

(Per poter partecipare alle discussioni è necessario registrarsi)

IL CUORE - Le cavità
Article Index
IL CUORE - Le cavità
Page 2
All Pages

Il cuore dell'essere umano si divide in due metà: metà di desta e metà di sinistra. Ciascuna metà è, a sua volta, divisa in due parti: la parte superiore, l'atrio e la parte inferiore, il ventricolo.

Il cuore quindi è un organo cavo che presenta quattro cavità:
  • Due cavità superiori: gli atrii;
  • Due cavità inferiori: i ventricoli.
Internamente al cuore, i due atri sono tra di loro separati, dal seno interatriale; mentre i due ventricoli sono tra di loro separati dal seno interventricolare.

Cavità

Atrio destro

Riceve il sangue venoso, ricco di anidride carbonica, da tre vene:
  • Vena cava superiore;
  • Seno coronarico;
  • Vena cava inferiore.

La valvola atrioventricolare

Il sangue venoso, passa dall’atrio destro al ventricolo destro attraverso la valvola atrioventricolare, detta anche valvola tricuspide (viene chiamata così perché ha tre cuspidi, o appendici, o flabelli).
Tutte le valvole del cuore permettono al sangue di fluire in un’unica direzione, impedendone il reflusso.

Non abusare del tuo cuore... trattalo con cura!

Ventricolo destro

In questa cavità, viene ricevuto il sangue venoso proveniente dall'atrio destro. Il sangue verrà poi inviato nella circolazione polmonare, attraverso la quale raggiungerà i polmoni.

Le cuspidi della valvola tricuspide sono collegate a corde fibrose, chiamate corde tendinee, le quali sono a loro volta connesse con i muscoli papillari (delle estensioni del miocardio).
I muscoli papillari non partecipano ai meccanismi di apertura/chiusa della valvola. Sono un ausilio per impedire che la valvola tricuspide rimanga chiusa quando la pressione sanguigna è maggiore nel ventricolo rispetto che nell'atrio e quindi il sangue venga pompato nel circolo e non rifluire nell'atrio.

Il sangue, dal ventricolo destro passa, attraverso la valvola semilunare polmonare (così chiamata perché le sue cuspidi hanno una forma che ricorda quella della mezzaluna), al tronco polmonare, il quale si suddivide subito nelle arterie polmonare destra e polmonare sinistra.

La valvola semilunare polmonare ha la funzione di prevenire il reflusso del sangue nel ventricolo destro.

L'apertura e la chiusura delle valvole atrioventricolri è un processo passivo, risultato della differenza di pressione tra le due valvole. Quando la pressione sanguigna nell'atrio è superiore rispetto a quella del ventricolo, la valvola atrioventricolare si apre permettono al sangue di fluire dall'atrio al ventricolo. Quando invece è la pressione nel ventricolo ad essere superiore alla pressione dell'atrio, la valvola rimane chiusa (grazie alla sua particolare forma) permettendo al sangue di essere immesso ne due circoli ed impedendone il reflusso nell'atrio.

 


 

Atrio sinistro

L'atrio sinistro riceve il sangue proveniente dal circolo polmonare. Il sangue, nei polmoni ha ceduto l'anidride carbonica, ed ha acquistato ossigeno. Il sangue ritorna al cuore attraverso quattro vene polmonari (due vene da ciascun polmone).

Il sangue, passa poi al ventricolo sinistro attraverso la valvola mitrale, detta anche valvola bicuspide (due cuspidi).

Ventricolo sinistro

Il ventricolo sinistro presenta una forma ovale. Qui i muscoli papillari sono più larghi, le corde tendinee sono più forti e di maggior spessore, rispetto al ventricolo destro.

Il sangue è spinto fuori dal ventricolo sinistro ed entra nella aorta, passando attraverso la valvola semilunare aortica, le cui cuspidi sono più larghe e di maggior spessore rispetto alle cuspidi della valvola semilunare polmonare.

Ricapitolando: le valvole atrioventricolari (tricuspide e bicuspide), permettono il passaggio del sangue da atrio destro a ventricolo destro e da atrio sinistro e ventricolo sinistro e ne impediscono il reflusso nei rispettivi atri. Le valvole semilunari (polmonare e aortica) permettono il passaggio del sangue rispettivamente nel tronco polmonare e nella aorta e ne impediscono il reflusso nei rispettivi ventricoli. Tutte le valvole vengono azionate in maniera passiva, dalla differenza di pressione atrioventricolare e tra ventricoli e vasi sanguigni.

Come si può vedere nella figura in alto, non ci sono valvole all'ingresso della vena cava nell'atrio destro e nemmeno all'ingresso della vena polmonare nell'atrio sinistro.
Per questo, ogni qualvolta gli atrii si contraggono, una piccola parte di sangue rifluisce nei rispettivi vasi sanguigni di origine proprio a causa della compressione dell'atrio generando un aumento della resistenza al ritorno del sangue al cuore.

 

Nella fotografia a fianco è raffigurata la valvola polmonare vista dall'alto (dal tronco polmonare guardando in basso, verso il ventricolo destro).

 

Questa fotografia raffigura la valvola durante la fasi sua apertura, quando il sangue fluisce dal ventricolo destro alla arteria polmonare con direzione polmoni.

In questo momento la pressione del sangue nel ventricolo è maggiore rispetto alla pressione del sangue nel tronco polmonare.

 

 

Quest'altra fotografia raffigura la valvola durante le fasi della chiusura. Le cuspidi sono forzate a chiudersi dalla pressione del sangue che tende a ritornare dal tronco polmonare al ventricolo.

In questo momento la pressione del sangue nel tronco polmonare è maggiore rispetto alla pressione del sangue nel ventricolo.

Tweet
Share