Sport100.it on facebook

clicca su "mi piace" per rimanere aggiornato sulle ultime novità
online il nuovo forum

Sport100.it è orgoglioso di annunciare che il forum è online!!!
Gli appassionati di ciclismo, mountain bike, running, possono ritrovarsi per scambiarsi opinioni, pareri, suggerimenti su tutto quello che riguarda il loro sport preferito.
Effettua subito la registrazione, cliccando "member login" in alto a destra, oltre alla possibilità di accedere al nuovo forum riceverai gli ultimi aggiornamenti sul mondo dello sport
(Per poter partecipare alle discussioni è necessario registrarsi)
|
IL METABOLISMO |
PDF
|
| Print |
|
E-mail
|
Page 1 of 2
Metabolismo basale, termogenesi, attività fisica.
Quando i nutrienti vengono resi disponibili alle cellule, partecipano a una grande quantità di reazioni biochimiche. La somma di queste reazioni biochimiche è chiamata metabolismo. Queste reazioni metaboliche possono prevedere sia la formazione di molecole, ma anche reazioni che possono prevederne la distruzione.
Il metabolismo è, a sua volta diviso in due parti. Abbiamo:
- l'anabolismo, l'insieme di reazioni nelle quali vengono formate grandi molecole partendo dalle molecole più piccole (reazioni anaboliche). Ad esempio la formazione delle proteine partendo dagli aminoacidi;
In genere, le reazioni cataboliche richiedono energia per potere essere sostenute.
- il catabolismo, insieme delle reazioni nelle quali grandi molecole o molecole complesse, sono rotte a formare delle molecole più piccole (reazioni cataboliche). Le reazioni cataboliche, a differenza delle reazioni anaboliche, rilasciano energia (energia che può essere convogliata ad alimentare un'altra reazioni chimica).
L'energia viene ricavata dai substrati energetici
Il dispendio energetico
Il dispendio energetico di un individuo è composto da tre diversi fattori:
- il metabolismo basale;
- la termogenesi;
- l'attività fisica.
Tabella riassuntiva dei fattori che interessano il dispendio energetico dell'organismo umano
|
Fattori intrinsechi |
Fattori estrinsechi |
Metabolismo basale |
- Massa magra
- età
- sesso
- azione degli ormoni tiroidei
- turnover proteico
|
|
Termogenesi |
- stato nutrizionale
- attività del sistema nervoso simpatico
|
- situazioni di stress
- esposizione al freddo
- assunzione di cibo
|
Attività fisica |
- Massa muscolare
- rendimento muscolare
- Massimo consumo di ossigeno
|
- durata ed intensità dell'esercizio fisico
|
In una persona sedentaria, che non pratichi nessun tipo di attività fisica, il metabolismo basale rappresenta circa il 65% dell'intero dispendio energetico dell'organismo.
Secondo questa percentuale, è possibile calcolare il dispendio energetico di una persona moltiplicando il metabolismo basale per 1,55.
Questo fattore dipende dal grado di attività fisica dell'individuo ed equivale a:
- 1,80 per un livello moderato di attività fisica;
- 2,1 per un livello intenso di attività fisica.
|
|
|