Si distinguono tre tipi di forza:
-
Forza massima. E' la tensione più elevata che l'atleta è in grado di erogare con una contrazione muscolare volontaria;
-
Forza rapida o veloce. E' la capacità che ha l'atleta di superare resistenze con una elevata rapidità di contrazione;
-
Forza resistente o resistenza alla forza. E' la capacità dell'organismo di contrastare l'insorgere della fatica senza accusare cali della performance durante prestazioni atletiche che prevedono l'erogazione di importanti livelli di forza e per un lungo periodo (ad esempio negli ultimi metri nelle gare di sprint, nel canottaggio, nel ciclismo su pista).

Forza di ammortizzazione
Sul grafico è rappresentata dalla regione corrispondente alla lettera A.
La forza di ammortizzazione è espressa dal muscolo in fase di allungamento quando, per l'azione di una forza esterna viene stirato.
Questo tipo di contrazioni si verificano in un salto, terminata la fase di volo, al momento di toccare terra nei muscoli degli arti inferiori (quadricipite femorale, muscoli del polpaccio). Contraendosi in questo modo, i muscoli permettono di ammortizzare la caduta mantenendo l'equilibrio ed evitando di cadere per terra.
Forza isometrica o forza statica
Rappresentata con la lettera B.
E' la tensione massima esercitata con una contrazione isometrica dell muscolo. La contrazione isometrica del muscolo non determina spostamenti apparenti dei segmenti corporei.
Forza massimale
Indicata con la lettera C.
E' la tensione che può essere esercitata con una contrazione concentrica con elevata resistenza esterna e a bassa velocità di contrazione. La forza massimale, come si può vedere dal grafico, non è la forza più elevata che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una contrazione volontaria.
PS. Forza massima non è uguale a forza massimale
Forza dinamica
Area indicata con la lettera D.
Forza espressa ad una velocità di contrazione intermedia fra quelle più elevate e tipiche della forza massimale.
Forza esplosiva, forza veloce
La forza veloce è indicata con la lettera E.
La forza esplosiva comporta un'accelerazione massimale, mentre la forza veloce comporta il superamento di resistenze inferiori a quella massimale, quindi con una accelerazione anch'essa inferiore a quella massimale.
Velocità di contrazioni molto elevate, vicine a quelle massimali con resistenze minime.
Esiste un altro tipo di forza. La forza resistente, capacità dell'organismo di opporsi alla fatica durante le prestazioni di forza e durata.
|