In origine, il materiale di costruzione degli sci, era il legno di frassino.
Oggi, con l'evoluzione tecnologica dei materiali, anche gli sci vengono costruiti con diversi materiali quali la fibra di vetro, il kevlar, la fibra di carbonio, i materiali ceramici.
Caratteristiche dello sci per lo sci alpino
Le principali differenze con gli sci utilizzati per il fondo, sono:
- una punta meno arcuata;
- la spatola più larga (la spatola è la parte dello sci immediatamente successiva alla punta);
- la spatola si assottiglia via via che ci si avvicina al centro dello sci, dove lo sci presenta la larghezza minima (sciancratura);
- la larghezza aumenta via via che ci si sposta verso la coda;
- la coda è leggermente inclinata verso l'alto:
- la parte inferiore dello sci è costruita in grafite, un materiale particolare la cui caratteristica, per gli sci, è quella di garantire una maggiore velocità e un minore attrito sulla superficie nevosa.
Gli attacchi
Sono posizionati al centro dello sci. Gli attacchi per che bloccano gli scarponi sulla punta e sul tallone.
La caratteristica principale degli attacchi per gli sci sono la capacità di sganciare lo scarpone e liberarlo, in caso di impatto, in modo da evitare gravi traumi allo sciatore (su tutti i traumi ai legamenti dell'articolazione del ginocchio).
Tecnologie costruttive
Sono due i principali metodi costruttivi degli sci da discesa:
Tecnologia a strati
Con questa tecnologia costruttiva, la lavorazione richiede tempi lunghi. Vengono utilizzati materiali ad alta resistenza con un corpo interno pre assemblato e leggero.
I materiali da costruzione sono:
- legno;
- laminati (lo sci viene definito "metallico");
- bandelle di vetroresina pre indurite (sci "in fibra")
Tecnologia monoscocca
In questo caso, per realizzare gli sci vengono realizzati in materiali di fibra:
- fibra di vetro;
- fibra di carbonio;
- fibra di kevlar
che vengono incollati ed avvolti in un'anima pre assemblata che viene poi ricoperta con del policarbonato. Al prodotto ottenuto viene poi aggiunta della resina (epossidica) che funge da collante.
I bastoncini per lo sci alpino
Rispetto ai bastoncini per lo sci di fondo, i bastoncini per lo sci alpino sono più corti. E hanno forma differente, specifica per la particolare disciplina:
- slalom speciale. Sono diritti, sottili. All'esterno dell'impugnatura hanno un paracolpi per proteggere la mano nel momento del contrasto con il paletto della porta;
- slalom gigante, discesa libera. Presentano una curvatura al centro. In questo modo, quando lo sciatore si mette nella posizione aerodinamica "a uovo", durante la discesa, aderisco al corpo dello sciatore ed essere "più aerodinamico";
Sciatore impegnato in una discesa libera. Si notano i bastoncini ricurvi.

Sciatore impegnato in uno slalom speciale. Si notano i bastoncini dritti.
La sciolina
la sciolina è un lubrificante che viene applicato sulla soletta dello sci in modo da renderlo più veloce (più scorrevole).
Le lamine
Le lamine sono dei rinforzi in acciaio posti tra il margine della soletta e la spalla dello sci. Le lamine consentono allo sci di avere presa sulla neve.
Più la neve è dura, e più le lamine devono essere affilate.
|