Page 1 of 2
In commercio esistono numerose tipologie di pneumatici per mountain bike. D'altronde, i biker sono esigenti e come tutti vogliono spendere bene i loro soldi, ottenendo la massima resa
Non è poi così difficile riuscire ad apprezzare anche le minime differenze che un pneumatico può offrire rispetto ad un altro. Chi ha un minimo di esperienza riesce ad affinare le proprie capacità tanto da diventare sensibile alle differenze.
Le differenze
Gli pneumatici per la mountain bike in commercio presentano differenze che riguardano:
- se sono, o meno tubeless (i tubeless non richiedono camera d'aria. Si possono montare solo su cerchi appositi, o su cerchi tradizionali ai quali sono state apportate specifiche modifiche);
- la larghezza (più o meno superficie che entra in contatto con il terreno);
- il disegno del battistrada. Differente a seconda del fondo delle piste sulle quali si andrà ad utilizzare;
- la mescola o compound.
La mescola (compound)
Gomme con un compound più morbido, possono presentare lo svantaggio di forarsi con facilità, sopratutto se si percorrono strade nei boschi del nord Italia, dove sono presenti gli alberi di acacia. La corteccia di questi alberi presenta delle spine che possono anche raggiungere la lunghezza di 1,5 cm. Quindi un ramo o pezzi di corteccia, se calpestati dal pneumatico possono facilmente perforarlo.
Ovviamente non sono solo le spine di questi alberi, ma anche i classici sassi troppo appuntiti.
- Un gomma morbida, si consuma anche molto più facilmente rispetto ad una gomma più dura.
- Un vantaggio che però la gomma morbida offre, è quello della tenuta di strada. Anche se sembra che sullo sterrato non sia così tanto importante il fatto di avere una gomma con mescola dura, è il contrario.
Note in merito alla larghezza
E' anche possibile che all'anteriore e al posteriore, siano montati pneumatici di larghezza differente. Questo perché:
- più è larga la superficie a contatto con il suolo, e maggiore sarà la tenuta di strada. Tuttavia, una maggiore aderenza significa anche maggiore resistenza al rotolamento, quindi un maggiore attrito: si fa più fatica.
In genere, più è sostenuta la velocità, ed è meglio avere ruote più larghe (vedi ad esempio nel downhill)
Il disegno del battistrada
In commercio ci sono pneumatici che presentano disegni di battistrada appositamente progettati da favorire un migliore rotolamento a seconda se andrà montato sulla ruota anteriore o sulla ruota posteriore.
In genere, è il disegno del battistrada a determinare per quali condizioni di terreno è indicato quel determinato pneumatico. Esistono infatti pneumatici indicati per i terreni fangosi, dove è necessaria aderenza ma bisogna evitare che il fango "rimanga incollato" alla ruota, pneumatici per terreni sabbiosi, dove è facile scivolare, o ancora per piste sterrate non particolarmente impervie dove si può anche fare a meno delle grosse tassellature.
Il tubeless
Il tubeless può essere la soluzione di molti problemi dovuti alle forature. Primo tra tutti, il dover sostituire la camera d'aria, fatto non di poco conto se avviene durante una competizione: può significare buttare via la gara.

Per potere fare a meno della camera d'aria nella vostra ruota sono però necessarie due cose:
- disporre di un cerchio idoneo al montaggio di pneumatici tubeless;
- il pneumatico deve essere tubeless.
Anche se optate per l'utilizzo del tubeless, nulla vieta di poter utilizzare la camera d'aria. Utile sopratutto nel caso di una foratura che il liquido non riesca a riparare la falla (vuoi perché il liquido si è deteriorato o perché avete rimediato un taglio sul pneumatico).
Durante le vostre escursioni, tra gli attrezzi e le parti di ricambio che portate con voi, portate anche una camera d'aria.
Attenzione, la valvola per il tubeless viene avvitata direttamente sul cerchio, ed uno spessore di gomma impedirà la perdita di aria. Se decidete di montare la camera d'aria con un cerchio tubeless, smontate la valvola del cerchio (conservatela), per far passare la valvola della camera d'aria dal foro.
Cerchio e pneumatico tubeless devono avere l'apposito contrassegno:

|