Se ne sente parlare spesso, sopratutto in casi legati ad infarti del miocardio.
Ma cosa sono le coronarie? Che cosa è l'infarto del miocardio e che cosa c'entra con le coronarie?
Le cellule del miocardio, e tutte le cellule che formano le pareti del cuore, non sono nutrite dal sangue che riempie le cavità (atri e ventricoli).
Le strutture cellulari che formano il cuore, ricevono il nutrimento e l’ossigeno ed eliminano le sostanze di rifiuto, attraverso una rete di capillari interna alle pareti del cuore.
I capillari si originano dalle arterie coronarie, sinistra e destra, che a loro volta si diramano dall’aorta, appena dopo la valvola semilunare. Le arterie coronarie, nel loro percorso, di diramano in una rete sempre più fitta e profonda, per portare il sangue ricco di ossigeno e nutrimento, fino alle profondità delle pareti del cuore.
Le sostanze di rifiuto vengono rimosse dai capillari che, si ricongiungono fino a formare le vene coronarie, chiamate propriamente vene cardiache, le quali terminano nel seno cardiaco, il quale entra nel ventricolo destro.
Una ostruzione delle arterie coronarie può ridurre l'afflusso di sangue ricco di ossigeno alle cellule del muscolo cardiaco. Se questo limitato apporto di ossigeno risulta essere di dimensioni importanti, è possibile che le cellule muscolari vadano incontro a necrosi (morte) per asfissia. E' proprio questa morte del tessuto muscolare cardiaco per asfissia a essere la causa dell'infarto.

|