Sport100.it on facebook

clicca su "mi piace" per rimanere aggiornato sulle ultime novità
online il nuovo forum

Sport100.it è orgoglioso di annunciare che il forum è online!!!
Gli appassionati di ciclismo, mountain bike, running, possono ritrovarsi per scambiarsi opinioni, pareri, suggerimenti su tutto quello che riguarda il loro sport preferito.
Effettua subito la registrazione, cliccando "member login" in alto a destra, oltre alla possibilità di accedere al nuovo forum riceverai gli ultimi aggiornamenti sul mondo dello sport
(Per poter partecipare alle discussioni è necessario registrarsi)
|
L'APPARATO DIGERENTE - L'intestino crasso |
PDF
|
| Print |
|
E-mail
|
L'intestino crasso ha la stessa struttura simile a quella dell'intestino tenue, con la differenza di non avere i villi intestinali.
Nell'intestino crasso, l'acqua viene riassorbita e riversata nell'intestino insieme ai succhi digestivi.
La valvola ileocecale segna il confine tra l'intestino tenue e l'intestino crasso.
L'intestino crasso è suddiviso in tre parti:
- il cieco;
- il colon;
- il retto.
Il cieco
Il cieco è lungo all'incirca 8 centimetri, ed ha la forma di un sacco chiuso. Alla base del cieco si innesta l'appendice vermiforme (o ileocecale), lunga da 6 a 10 centimetri, la quale può essere soggetta ad infiammazione (appendicite).
Il colon
Il colon si suddivide a sua volta, in tre diversi rami:
-
colon ascendente (o destro);
-
colon trasverso (o arco del colon);
-
colon discendente (o sinistro).
La sua particolare forma è caratterizzata da creste e solchi che limitano gli scompartimenti interni.
Lungo l'intestino crasso vengono assorbiti acqua e sali minerali e vengono separate le sostanze non più digeribili. Quello che non è stato digerito ed assorbito diventa sostanza di scarto: le feci, che verranno eliminate periodicamente attraverso il retto.
|
|