Sport100.it on facebook

clicca su "mi piace" per rimanere aggiornato sulle ultime novità
online il nuovo forum

Sport100.it è orgoglioso di annunciare che il forum è online!!!
Gli appassionati di ciclismo, mountain bike, running, possono ritrovarsi per scambiarsi opinioni, pareri, suggerimenti su tutto quello che riguarda il loro sport preferito.
Effettua subito la registrazione, cliccando "member login" in alto a destra, oltre alla possibilità di accedere al nuovo forum riceverai gli ultimi aggiornamenti sul mondo dello sport
(Per poter partecipare alle discussioni è necessario registrarsi)
|
IL CUORE - adattamenti cardiovascolari dovuti all'esercizio di endurance ad intensità moderata |
Parametro
|
Aumento/diminuzione
dei valori del parametro
|
Spiegazione del perché della variazione del parametro
|
Gittata cardiaca |
aumento |
La frequenza cardiaca e gittata sistolica aumentano. (La frequenza cardiaca aumenta in modo molto più marcato rispetto alla gittata sistolica). |
Frequenza cardiaca |
aumento |
La frequenza cardiaca per stimolazione del nodo seno atriale del cuore ad opera dell'attività del sistema simpatico, mentre l'attività del parasimpatico diminuisce. |
Gittata sistolica |
aumenta |
Aumento della contrattilità della muscolatura cardiaca, grazie all'opera del simpatico |
Resistenza periferica |
diminuzione |
Diminuisce la resistenza nel muscolo cardiaco (miocardio) e nella muscolatura scheletrica, per effetto delle vasodilatazione. Aumenta la resistenza nei distretti muscolari (compresa la muscolatura liscia dell'apparato digerente) non impegnati nell'esercizio fisico, per effetti della vasocostrizione. |
Pressione arteriosa |
aumento |
La gittata cardiaca aumenta molto di più rispetto all'aumento della resistenza periferica |
Flusso sanguigno verso il miocardio e verso la muscolatura scheletrica |
aumentato |
Aumento del flusso sanguigno nei tessuti più impegnati nell'esercizio fisico |
Flusso sanguigno verso la pelle |
aumentato |
Il sangue, proveniente per la maggior parte dei distretti muscolari impegnati nell'esercizio fisico, ha accumulato molto calore. Viene portato verso i vasi sanguigni della cute, la quale funge da radiatore, scambiando il calore accumulato dal sangue, con la temperatura esterna.
Il sangue serve anche per nutrire le cellule delle ghiandole che secernono il sudore per favorire la dispersione del calore corporeo. |
Flusso sanguigno verso gli organi interni |
diminuisce |
Vengo rallentate le attività dell'apparato digerente e dei reni, favorendo l'attività dei muscoli scheletrici. |
Flusso sanguigno verso il cervello |
Rimane invariato |
Il flusso di sangue verso il cervello si autoregola, per mantenere invariate le importanti attività cerebrali. |
|
|