Sport100.it on facebook

clicca su "mi piace" per rimanere aggiornato sulle ultime novità
|
SCIENZA E TECNOLOGIA - Le imbottiture dei dispositivi protettivi |
Non solo il materiale utilizzato per realizzare la superficie esterna dei dispositivi protettivi (materiale plastico o composito), ma anche il materiale utilizzato per realizzare le imbottiture si è molto evoluto.
In origine, si poteva trovare della semplice stoffa posta ad imbottire, quindi con lo scopo di assorbire la forza generata colpo ricevuto durante l'impatto, il dispositivo protettivo.
Oggi i prodotti utilizzati sono sopratutto i materiali schiumati di diverse intensità e con diverse caratteristiche elastometriche. Sono imbottiture che hanno la capacità di adattarsi al profilo delle parti delle parti del corpo che vanno a proteggere. Una volta tolte, molto lentamente, tornano ad avere il loro profilo originale.
Questo sistema è molto interessante, in quanto è in grado di fare il proprio lavoro in modo molto efficace.
|
|