Le ossa vengono classificate in base alla loro forma.

Ossa lunghe
Caratteristica delle ossa lunghe: sono più lunghe che larghe.
Le ossa lunghe si trovano negli arti superiori e negli arti inferiori. Il femore, l'osso della coscia, è il più lungo dell'organismo umano, ha la capacità di sopportare la forza esercitata dai forti muscoli degli arti inferiori, e di supportare il peso del corpo. Tibia e Perone, sono le ossa della gamba.
Negli arti superiori abbiamo le seguenti ossa: per il braccio, l'omero; per l'avambraccio il radio e l'ulna.
Altre ossa lunghe sono le ossa delle dita dei piedi e delle mani, la clavicola.
Ossa piatte
Le ossa del cranio, le coste (o costole) e le scapole sono ossa piatte. Hanno una altezza molto limitata, la quale ne determina un piccolo spessore, mentre sono di superficie estesa (sopratutto le scapole e le ossa del cranio).
Ossa irregolari
Le ossa irregolari hanno varie forme. Presentano diverse estremità, le quali permettono la connessione con altre ossa.
Ossa irregolari sono le ossa della colonna vertebrale, le vertebre. Lo loro forma conferisce al loro insieme, la colonna vertebrale, un elevato grado di flessibilità.
Ossa brevi o corte
Le ossa corte hanno una forma simile ad un cubo. Lunghezza ed altezza sono pressoché identiche.
Il polso e le ossa della caviglia sono due esempi di ossa brevi, dalla forma simile ad un cubo.
Le ossa della mano, sono ossa brevi. Conferiscono ai movimenti la massima flessibilità possibile.
Ossa rotonde
Le ossa rotonde, hanno forma circolare.
La rotula è un osso rotondo, classificata come osso sesamoide, la cui funzione è migliorare l'efficacia muscolare.
|