Sport100.it on facebook

clicca su "mi piace" per rimanere aggiornato sulle ultime novità
online il nuovo forum

Sport100.it è orgoglioso di annunciare che il forum è online!!!
Gli appassionati di ciclismo, mountain bike, running, possono ritrovarsi per scambiarsi opinioni, pareri, suggerimenti su tutto quello che riguarda il loro sport preferito.
Effettua subito la registrazione, cliccando "member login" in alto a destra, oltre alla possibilità di accedere al nuovo forum riceverai gli ultimi aggiornamenti sul mondo dello sport
(Per poter partecipare alle discussioni è necessario registrarsi)
|
IL CUORE - La gittata sistolica e la gittata cardiaca |
Sono due caratteristiche del cuore, e per gli sportivi sono molto importanti. In modo particolare per chi pratica sport di endurance, dove è importante avere un cuore allenato in grado di inviare ai tessuti la maggior quantità di sangue (e quindi di ossigeno) possibile.
Gittata sistolica
La gittata sistolica è il volume di sangue pompato da un ventricolo ad ogni battito.
Solitamente è riferito al ventricolo sinistro, anche perché i volumi di ciascun ventricolo sono essenzialmente equivalenti (mediamente circa 70ml per un uomo sano di 70 kg di peso corporeo).
La gittata sistolica dipende dalla forza di contrazione
- Il grado di contrazione dipende dalla concentrazione di elettroliti (ioni calcio Ca2+) nel sangue e dall’attività del sistema nervoso autonomo.
- La contrazione delle fibre del miocardio dipende dagli ioni calcio (Ca2+) che entrano durante il potenziale di azione.
Nel potenziale di azione, viene promosso il rilascio di ioni calcio dal reticolo sarcoplasmatico.
- Dalla concentrazione di ioni calcio Ca2+ dipende la contrattilità. La contrattilità è la capacità intrinseca di sviluppare tensione in base al numero di interazioni actina-miosina e dalla velocità con cui le interazioni avvengono.
Fattori che aumentano la concentrazione di ioni calcio Ca2+ nella fibra del miocardio aumentandone la contrattilità, quindi la forza di contrazione, si dice che hanno effetto inotropo positivo.
Gittata cardiaca
La gittata cardiaca è il risultato del prodotto della gittata sistolica per la frequenza cardiaca: è la quantità di sangue che viene messa in circolo nell’unità di tempo di un minuto.
|
|