IL SANGUE | Print |

Il sangue è un tessuto connettivo fluido, un liquido il cui colore è, come tutti sanno, rosso.
Ma attenzione, a seconda se sia sangue arterioso o sangue venoso, presenta delle differenze di colore:

  • rosso rubino, se sangue arterioso;
  • rosso con sfumature violacee, se è sangue venoso.

Il sangue rappresenta circa il 7% dell'intero perso corporeo (quasi 5 kg per una persona di 70 Kg), ed è molto più viscoso (la viscosità è la proprietà dei fluidi che indica la resistenza allo scorrimento) e pesante dell'acqua (il sangue ha un peso specifico di 1,055).
Ha una temperatura di 37 - 38°C.

Plasma ed elementi corpuscolariDa cosa è composto il sangue

Il sangue è formato da:

  • una parte liquida, il plasma, che rappresenta circa il 55%;
  • una parte costituita da corpuscoli, che rappresenta il rimanente 45%.

I corpuscoli sono cellule o frammenti di cellule. Il volume di questi corpuscoli del sangue rappresenta l'ematocrito.

Il Plasma

Il plasma è un liquido di colore giallo, composto per circa il:

  • 92% di acqua;
  • 7% di proteine;
  • 0,1% altre sostanze organiche;
  • 0,9% sostanze inorganiche.

Le proteine che compongono il plasma sono:

  • 60% albumina;
  • 35% globuline (alle quali appartengono le immunoglobuline, o anticorpi, che partecipano alla difesa immunitaria dell'organismo);
  • 5% fibrinogeno, proteina molto importante perché fondamentale nella formazione di coaguli.

Altri elementi che compongono il plasma:

  • glucidi (in modo particolare il glucosio);
  • lipidi (trigliceridi e fosfolipidi);
  • numerosi ioni (magnesio, calcio, sodio, potassio);
  • acido urico;
  • urea;
  • ammoniaca.

Il plasma, privo della proteina fibrinogeno, viene definito siero.

Gli elementi corpuscolatiGli elementi corpuscolati

Le cellule del sangue si dividono in:

  • globuli rossi, o eritrociti;
  • globuli bianchi, o leucociti;
  • piastrine.

Nel sistema cardio-coircolatorio, il costante movimento del sangue mantiene gli elementi corpuscolati costantemente mescolati tra loro.

Vediamoli ciascuno nel dettaglio.

 

I GLOBULI ROSSI. Caratteristiche
  • I globuli rossi, o eritrociti, sono cellule senza nucleo (anucleate). Il nucleo viene perso durante la loro formazione all'interno del midollo osseo.
  • Nell'uomo adulto possono raggiungere la densità di 5 milioni per millimetro cubo, mentre nella donna la densità raggiunta è inferiore, fermandosi a 4,5 milioni per millimetro cubo. Rappresentano il 99% delle cellule del sangue.
  • Trasportano i gas: ossigeno dai polmoni alle cellule; anidride carbonica dalle cellule ai polmoni.
  • Il loro diametro misura introno ai 7 - 8 µm (siamo nell'ordine dei millesimi di millimetro).
  • La loro particolare forma di disco biconcavo facilita gli scambi per diffusione della membrana cellulare. 

  • L'eritropoiesi (il loro processo di formazione all'interno del midollo osseo) segue un ciclo la cui durata è circa sette giorni.

  • La loro vita è di circa 120 giorni.

  • La loro membrana cellulare permette loro di cambiare facilmente forma per riuscire a scorrere dentro i piccoli capillari, il cui diametro può essere addirittura uguale a quello del globulo rosso.

All'interno dei globuli rossi è contenuta una proteina molto importante: l'EMOGLOBINA. L'emoglobina è fondamentale per svolgere la funzione principale dei globuli rossi, il trasporto di gas: l'ossigeno dai polmoni alle cellule e l'anidride carbonica dalle cellule ai polmoni.
L'ossigeno di lega agli atomi di ferro presenti nell'emoglobina.

 

Per il fatto di non avere nucleo cellulare e nemmeno organuli cellulari, i globuli rossi hanno vita breve e non hanno la capacità di riprodursi in autonomia. La loro vita media di 120 giorni sta a significare che, almeno l'1% di tutti i globuli rossi devono essere distrutti e rimpiazzati con nuovi globuli rossi ogni giorno: circa 250 milioni di nuovi globuli rossi ogni giorno. 
La distruzione dei globuli rossi avviene normalmente nella milza e nel fegato. Durante questo processo, il ferro che è in essi vi è contenuto, viene recuperato.
Oltre al ferro, la produzione di globuli rossi richiede gli stessi nutrienti richiesti per la produzione delle altre cellule dell'organismo: aminoacidi, lipidi, carboidrati, oltre che particolari, ed essenziali per questo processo, vitamine come l'acido folico, e la vitamina B12.

 

I GLOBULI BIANCHI. Caratteristiche
    • I globuli bianchi, o leucociti, sono delle cellule con nucleo.

    • Sono di dimensioni maggiori, ed in numero maggiore rispetto ai globuli rossi.

    • In condizioni normali, hanno una concentrazione di circa 7000 leucociti per millimetro cubo di sangue.

    • Vengono anche chiamati "anticorpi" ed il loro compito è quello di difendere l'organismo dagli attacchi dagli agenti patogeni (batteri e virus).


    LE PIASTRINE. Caratteristiche
    • Le piastrine sono molto importanti: permettono la coagulazione del sangue.

    • La loro concentrazione nel sangue è di circa 250 mila piastrine per millimetro cubo.

      ..... e quando ci tagliamo???.....
      Quando viene danneggiato un vaso sanguigno, le piastrine vengono richiamate nella zona interessata, si aggregano tra loro aderendo alla parete del vaso. A questo punto, la proteina fibrogeno delle piastrine si trasforma in fibrina
      La fibrina forma una rete nella quale rimangono impigliati i globuli rossi formando così il coagulo che impedisce l'ulteriore perdita di sangue dal vaso sanguigno.